la storiaLa chiesa di San Marco Vecchio in Firenze è fra le chiese più antiche del territorio fiorentino. Prese poi la denominazione definitiva di San Marco Vecchio per distinguersi dall'altra, e ben nota, chiesa di San Marco, costruita nel 1290 nel centro di Firenze dai Padri Domenicani. Seppure in prossimità del centro cittadino, San Marco Vecchio ha i propri confini con la diocesi di Fiesole e la sua assegnazione a Firenze risale al 1334 con delibera della Signoria della città toscana. La zona era infatti caratterizzata da poderi e terreni coltivabili che appartenevano a molte famiglie della nobiltà fiorentina, fra cui anche quella del sommo poeta Dante Alighieri. Della forma originaria la chiesa non conserva molto, basti pensare al rimaneggiamento alla facciata del 1894, ai notevoli cambiamenti del 1932, e poi ancora nel 1945 e nel 1951. ![]() La parrocchia di circa 7000 abitanti è attualmente affidata a don Leonardo De Angelis (parroco dal 2020) e don Michel Mvula Mbambi (viceparroco dal 2024) con l'aiuto di don Raphaël Niengi Waku. Torna indietro |